Cos'è esercito terracotta?

L'Esercito di Terracotta è una collezione di sculture di terracotta raffiguranti l'esercito del primo imperatore cinese, Qin Shi Huang. Si tratta di una forma di arte funeraria sepolta con l'imperatore nel 210-209 a.C. e il cui scopo era proteggere l'imperatore nella sua vita ultraterrena.

Scoperto nel 1974 da contadini nella provincia dello Shaanxi, Cina, vicino alla città di Xi'an, l'esercito di terracotta è considerato una delle più grandi scoperte archeologiche del XX secolo.

Caratteristiche principali:

  • Dimensioni e Scala: La collezione comprende migliaia di figure di soldati, cavalli e carri a grandezza naturale. Si stima che ci siano più di 8.000 soldati, 130 carri con 520 cavalli e 150 cavalieri.
  • Realismo e Varietà: Ogni figura è unica e dettagliata, con caratteristiche facciali, acconciature e uniformi diverse, riflettendo la diversità dell'esercito Qin.
  • Organizzazione: L'esercito è disposto in formazione di battaglia, con fanti, arcieri, cavalieri e ufficiali posizionati in base al loro ruolo.
  • Scopo: L'esercito di terracotta faceva parte di un complesso funerario più ampio costruito per l'imperatore Qin Shi Huang. Si credeva che l'esercito proteggesse l'imperatore nell'aldilà.
  • Tecniche di Costruzione: Le figure sono state realizzate utilizzando stampi e poi modellate e rifinite a mano. Sono state cotte in forni e originariamente dipinte con colori vivaci, anche se gran parte della pittura si è sbiadita nel tempo.

Importanza Culturale e Storica:

L'esercito di terracotta è un importante esempio di:

Oggi, l'esercito di terracotta è un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO e una popolare attrazione turistica. La scoperta e lo studio dell'esercito continuano a fornire nuove intuizioni sulla storia e la cultura della Cina antica.